home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Risposte alle domande piu' frequenti:
-
- 1) Dopo aver installato linux, che login devo mettere?
- login: root
-
- 2) Come faccio a leggere un cdrom?
- I cdrom devono essere "montati" sul sistema utilizzando il
- seguente comando:
- mount /dev/cdrom /mnt/cdrom -t iso9660
- In questo modo si puo' accedere al contenuto del cdrom dalla
- directory /mnt/cdrom.
- Prima di togliere il cdrom dal lettore bisogna uscire dalla
- directory sulla quale e' montato e procedere col seguente
- comando:
- umount /mnt/cdrom
-
- 3) Come faccio a scrivere o leggere dati da un dischetto?
- Per accedere ad un dischetto formattato DOS bisogna usare
- gli mtools, una serie di comandi utili a formattare, copiare
- file da e verso il dischetto, visualizzare il contenuto del dischetto.
- Per vedere il contenuto del dischetto:
- mdir a:
- Per copiare tutti i file di un dischetto nella directory /tmp:
- mcopy a:\* /tmp
- Per copiare tutti i file di una directory su dischetto:
- mcopy * a:
- Per cancellare il file filename.c dal dischetto:
- mdel a:filename.c
- Per formattare un dischetto in formato leggibile da Windows:
- mformat a:
-
- 4) Come gestisco i pacchetti .rpm?
- I file .rpm sono dei pacchetti software precompilati pronti
- per l'installazione su alcuni sistemi linux, in
- particolare Linux RedHat.
- Si sconsiglia di installare pacchetti su distribuzioni per le
- quali non sono stati compilati.
- Tutti i pacchetti rpm di questo cd, a meno di segnalazioni
- esplicite si intendono per linux RedHat 6.
-
- Per visualizzare una breve descrizione di un pacchetto rpm
- seguito dalla lista dei file che lo compongono:
- rpm -qilp package.rpm
- Per installare un pacchetto nuovo:
- rpm -i package.rpm
- Per fare l'upgrade di un pacchetto gia' installato:
- rpm -U package.rpm
- Per visualizzare l'elenco di tutti i pacchetti installati:
- rpm -qa
- Per disinstallare un pacchetto:
- rpm -e package
-
- 5) Come scompatto gli archivi in formato .zip/.gz/.tgz/.tar/.tar.gz/.bz2 ?
-
- se e' .tar.bz2
- bzip2 -d -c filename.tar.bz2 |tar -xvf -
-
- se e' .bz2
- bzip2 -d filename.bz2
-
- se e' .tar
- tar -xvf filename.tar
- per vederne il contenuto: tar -tvf filename.tar.gz
-
- se e' .gz
- gunzip filename.gz
-
- se e' .tar.gz oppure .tgz
- tar -zxvf filename.tar.gz
- per vederne il contenuto: tar -ztvf filename.tar.gz
-
- se e' .Z
- uncompress filename.Z
-
- se e' .zip
- unzip filename.zip
- per vederne il contenuto: unzip -v filename.zip
-
- 5) Come faccio ad installare il programma distribuito come xxx.tar.gz ?
- Come prima cosa bisogna scompattarlo in una directory temporanea, poi
- stabilire se si tratta di un pacchetto compilato (quindi c'e' a
- disposizione il file binario dell'eseguibile) o se ci sono soltanto
- i sorgenti.
-
- Supponiamo che il file sia /mnt/cdrom/apps/gpasman-1.1.3.tar.gz
- cd /tmp
- tar -zxvf /mnt/cdrom/net/gpasman-1.1.3.tar.gz
- cd gpasman-1.1.3
-
- Nel primo caso bisogna leggere il file README o INSTALL con
- more README
- more INSTALL
- Se il programma in questione e' piccolo, spesso basta copiarlo in una
- directory nel path, es: /usr/local/bin
-
- Se ci sono a disposizione i sorgenti, di solito, basta eseguire:
- ./configure
- per generare i file utili per la compilazione, che viene innescata con:
- make
- Successivamente con:
- make install
- si installa il programma nelle directory standard.
-
-